Il web marketing per i clienti “dormienti”
Negli ultimi anni la parola web marketing è diventata imprescindibile da ogni presenza di siti nel web.
Ogni agenzia web ha il suo settore di attività web marketing, proponendo un insieme di attività finalizzate a trovare un ampio numero crescente di clienti nuovi.
Oggi fare esclusivamente un sito e proporre una attività di Seo sembra non essere più sufficiente, anche se questo non è vero completamente.
Senza voler fare un corso semplicistico di web marketing, alcune considerazioni devono essere fatte.
Tutte le strategie di web marketing non possono essere applicate allo stesso cliente ma deve essere applicata la strategia di web marketing in funzione delle necessità del cliente stesso e del prodotto da reclamizzare.
Per definizione (asssolutamente da verificare) il web marketing rappresenta un insieme di strategie di comunicazione web monocanale o multicanale al fine di “imporre” la vendita del proprio prodotto agli utenti navigatori e rendere i futuri utenti in clienti fidelizzati.
Con il web marketing noi arriviamo ai clienti che non sanno come scegliere il prodotto ma che sanno di avere bisogno di quel prodotto: sono in attesa, aspettano; in una riunione di circa un anno fa per pianificare strategie di web marketing per una azienda bolognese l’esperta di web marketing li definì i clienti dormienti.
Il nostro compito è di svegliarli, di attivarli, di rendere “appetibile” comunicativamente quel prodotto e quel marchio.
Ogni cliente crede (senza saperlo alcune volte) in una unica stategia di web marketing e la vuole perseguire, ogni prodotto ha sicuramnete la sua strategia di web marketing: il compito della agenzia web è di scegliere in modo scientifico ( ma anche intuitivo) la migliore strategia web ( o le migliori) per quel prodotto e per quel cliente.
Quali sono le principali strategie di web marketing?
Io dividerei tali strategie in due gruppi
1) Campagne di web marketing all’interno del sito verso l’esterno
2) Campagne di web marketing all’esterno del sito verso l’interno del sito stesso.
1) in questo gruppo sono presenti
– le strategie Seo
(vedi pagine Realizzazione siti): fondamentelmente è una operazione molto raffinata tra cliente e il tecnico web per posizionare (almeno) nelle prime due pagine il proprio sito in certe Parole Chiave rappresentative di quel prodotto. E’ una attività di grande qualità ed è indispensabile e preparatorio a tutte le altre attività di web marketing. Sarebbe necessario anticipare una analisi dei i volumi di traffico, l’andamento generale delle keyword e studiare la concorrenza.
– creazione di un modello di navigabilità ad imbuto all’interno del sito; dobbiamo guidare il cliente dalla presentazione dell’azienda alla presentazione del prodotto fino alla Call to Action. E’ un percorso che attraversa lo stimolo dell”attenzione, lo stimolo dell’interesse, la conversione in decisione e all’azione del cliente (Call to Action che rappresenta una chiamata telefonica, l’invio di un form e l’invio di una e-mail
– azioni di Content marketing
la creazioni di contenuti originali, interessanti, sia testuali sia visivi dando valore al prodotto/servizio che si vuole vendere. In questo settore sono importanti sapere le audience di riferimento e i competitori di riferimento. E’ evidente che target specifici e target trasversali richiedono contenuti diversi. Questa operazione, insieme alle strategie Seo, rappresentano un lavoro che può essere lungo e faticoso.
– attività di Blog
si realizza attraverso la costruzione di articoli riguardanti l’attività del sito ma non specificatanebte il nome dell’azienda. Le parole chiave di quell’articolo serviranno a generare flussi di utenti verso il sito. L’attività di blogging potrebbe essere un valore aggiunto di tipo qualitaivo e quantitativo come immagine di produzione scientifica e veicolo di Social Media marketing
2) in questo gruppo sono presenti tutte le attività di SEM (cioè Search Engine Marketing) che comprendono quelle attività finalizzate a generare traffico qualificato verso il proprio sito.
Nel 2007, gli inserzionisti statunitensi hanno speso 24,6 miliardi di dollari per il marketing sui motori di ricerca, nel secondo trimestre del 2015, Google (73,7%) e la partnership Yahoo / Bing (26,3%) hanno rappresentato quasi il 100% della spesa per i motori di ricerca negli Stati Uniti. A partire da ottobre 2016, Google guida il mercato globale dei motori di ricerca con una quota di mercato ell’89,3%. Bing è al secondo posto con una quota di mercato del 4,36%, Yahoo al terzo posto con una quota di mercato del 3,3%.
Sono strategie per la maggior parte a pagamento e di tipo inclusivo (ci si lega a una società esterna che offre quel servizio), in generale a medio termine.
Due sono i fattori condizionanti per il cliente : il proprio budget a disposizione e il tempo (sono legati fra di loro e interdipendenti: aumentando il budget e il tempo di esposizione aumentano i risultati (probabilmente).
Le principali strategie SEM:
– Campagne di Google Ads (Adwords)
è la principale Social Media Advertising cioà sono attività a pagamento con costi non sempre definibili. Si costruscono annunci sulle parole chiave scelte: tali annunci compaiono nelle ore scelte, nei tempi definiti dal budget e definiscono il pay-per-click (costo di ogni click che è definito dal servizio di Google). Google stesso determina un ranking dell’annuncio (qualità dell’annuncio, qualità della pagina di approdo dopo il click, il tipo di offerta economica fatta dal cliente) e posiziona in funziona del ranking l’annuncio in prime pagina all’inizio o alla fine.
A seconda delle reti che hai scelto (rete di ricerca, rete display) e la strategia di geolocalizzazione come target per la tua campagna. è possibile iniziare con un continuo monitoraggio.
– Campagne di Facebook Ads
– Campagne di Amazon Ads
. Campagne su Messenger
– Campagne su Instagram
– Campagne su Twitter
– Campagne su Linkedin
– Campagne su YouTube
– Campagne su TikTok
Tutti i principali social network offrono opzioni pubblicitarie. La scelta del Social è condizionata dal pubblico di riferimento.
– Attività di Mailing list
(DEM Direct E.mail Marketing) è una forma di marketing vuole creare e distribuire comunicazioni via email con l’obiettivo di implementare le relazioni tra brand e audience o inviare comunicazioni promozionali. Sono condizionati dalla periodicità, dalla tipologia grafica, dal database di email di riferimento. Molto interessanti le nuove tecniche di ricerca di e-mail per costruire data base importanti e qualificati.
Prezzi
Le strategie di Web Marketing rappresentano una attività complessa non sempre possibile da quantificare. Sono, alcune volte, una autentica scommessa per la web agency
- Euro 400 per la costruzione di una strategia Seo
- Euro 400 per una revisione di Content marketing e di una costruzione di Call to Action in siti preesisteni; nel caso di siti nuovi i prezzi saranno all’interno del prezzo generale concordato per la realizzazione del sito.
- Euro 150 mensili per attività di blogging con produzione di due articoli mensili
- Euro 150 per la costruzione di una pagina sui Social di riferimento con formazione al cliente per continuare a fare attività di posting
- Euro 350 per costruzione di una campagna sul Social di riferimento a cui si aggiungono i prezzi dei pay-per-click (si può iniziare con un limite quotidiano per esempio 5 Euro al giorno)
- Euro 150 mensili per l’invio di due mailing list al mese con costruzione grafica della E-mail
I tempi di realizzazione sono da definire con il cliente.